Radiazioni: misurazioni e schermatura di qualsiasi tipo di radiazione

  • CASA
  • SOCIETÀ
  • SERVIZI
    • Misure di radiazione delle antenne
    • Misurazioni delle radiazioni a bassa frequenza
    • Misurazioni delle radiazioni delle turbine eoliche
    • Misure di radiazione fotovoltaica
    • Misurazioni delle radiazioni ultraviolette UVA, UVB, UVC
    • Misure di radiazione geomagnetica
    • Misurazioni delle radiazioni di radioattività
    • Misurazioni delle radiazioni del gas radon
    • SCHERMATURA servizi
    • CERTIFICAZIONE di radiosicurezza
  • ATTREZZATURA
  • CLIENTI
  • Contatto
  • BLOG
    • BLOG: Articoli – Notizie – Terminologia delle radiazioni
    • Terminologia sui termini di radiazione
    • Domande frequenti sulle radiazioni
    • Formule di conversione delle unità di misura delle radiazioni
    • Valutazione del rischio di radiazioni
    • PROTEZIONE: il quadrato inverso basso sulle radiazioni
  • en_USEnglish
    • ru_RUРусский
    • fr_FRFrançais
    • it_ITItaliano
    • arالعربية
    • he_ILעִבְרִית
    • de_DEDeutsch
RICEVI LE NOSTRE OFFERTE!
domenica, 22 novembre 2020 / Pubblicato il BLOG Radiazioni

Ipersensibilità alle radiazioni elettromagnetiche

Ipersensibilità elettromagnetica

La sensibilità elettromagnetica è un reazione allergica a un gruppo di persone esposte a radiazioni elettromagnetiche artificiali ed è ufficialmente riconosciuto come disabilità dal Canada e dalla Svezia.

Secondo il Organizzazione mondiale della Sanità “L'ipersensibilità elettromagnetica è un problema reale e talvolta debilitante per chi ne soffre. L'esposizione alle radiazioni provocata dal fenomeno è molte volte inferiore ai limiti riconosciuti a livello internazionale”.

Il Parlamento europeo nella sua risoluzione del 2009: “Invita gli Stati membri a seguire l'esempio della Svezia ea riconoscere le persone con ipersensibilità come persone con disabilità, in modo che possano ricevere protezione adeguata e pari opportunità ».

In un ambiente caricato elettromagneticamente, gli individui sensibili alle radiazioni mostrano:

- arrossamento
– eruzioni cutanee
– intorpidimento del viso e di altre parti del corpo
– disagio a denti e mascelle
– esaurimento
- male alla testa,
- chinetosi
– incapacità di concentrazione
– occhio secco
– problemi di vista
- tinnito
– secchezza della gola e del cavo orale
– gonfiore dei seni e sintomi di rinite
– dolore alle ossa e ai muscoli
– tachicardia

Ricercatori Hallberg e Oberfeld che ha studiato i tassi di crescita dei casi negli ultimi 15 anni ha previsto che nel 2017 50% della popolazione sarà elettro-ipersensibile!

Simile è la conclusione di Dott. William Rae , ex presidente dell'Accademia americana di medicina ambientale: l'ipersensibilità elettromagnetica (EHS) è il problema sanitario in aumento del 21° secolo.

È importante che medici, governi, scuole e genitori imparino di più su questo. Il rischio per la salute umana è significativo. L'esperto in materia Dott. Pawluk osserva che le donne sono le più colpite dalla malattia. Il loro cervello a causa delle peculiarità ormonali è più vulnerabile alle radiazioni rispetto al maschio.

Le persone con questa condizione sono state esposte a esposizione cronica a radiazioni elettromagnetiche e agenti dietetici, con conseguente esaurimento del loro sistema immunitario .

© (FONTE: Tesi “STUDIO DI MATERIALI ISOLANTI IN RADIAZIONI NON IONIZZATE A FREQUENZE DA 700MHz A 2GHz” – http://digilib.teiemt.gr/jspui/bitstream/123456789/2413/1/012011067.pdf)

—————————————-

Altre fonti sull'ipersensibilità elettromagnetica (EHS) – l'articolo WIKIPEDIA

L'ipersensibilità elettromagnetica (EHS) è una presunta sensibilità ai campi elettromagnetici, a cui vengono attribuiti sintomi negativi. L'EHS non ha basi scientifiche e non è una diagnosi medica riconosciuta. I reclami sono caratterizzati da una "varietà di sintomi non specifici, che gli individui afflitti attribuiscono all'esposizione a campi elettromagnetici". (WIKIPEDIA)

segni e sintomi

Non ci sono sintomi specifici associati alle affermazioni di EHS e i sintomi riportati variano ampiamente tra gli individui. Includono mal di testa, affaticamento, stress, disturbi del sonno, formicolio della pelle, sensazioni di bruciore ed eruzioni cutanee, dolore e dolori muscolari e molti altri problemi di salute. Nei casi più gravi tali sintomi possono rappresentare un problema reale e talvolta invalidante per la persona colpita, causando disagio psicologico. Non esiste alcuna base scientifica per collegare tali sintomi all'esposizione ai campi elettromagnetici.

La prevalenza di alcuni sintomi riportati dipende geograficamente o culturalmente e non implica "una relazione causale tra sintomi ed esposizione attribuita". Molti di questi sintomi riportati si sovrappongono ad altre sindromi note come condizioni basate sui sintomi, sindromi somatiche funzionali e IEI (intolleranza ambientale idiopatica).

Coloro che segnalano l'ipersensibilità elettromagnetica di solito descrivono diversi livelli di suscettibilità ai campi elettrici, ai campi magnetici e alle varie frequenze delle onde elettromagnetiche. I dispositivi implicati includono luci fluorescenti ea basso consumo energetico, cellulari, telefoni cordless/portatili e Wi-Fi. Un sondaggio del 2001 ha rilevato che le persone che si autodiagnosticano come EHS hanno correlato i loro sintomi più frequentemente alle stazioni base dei telefoni cellulari (74%), seguite dai telefoni cellulari (36%), dai telefoni cordless (29%) e dalle linee elettriche (27%).[8] I sondaggi su chi soffre di ipersensibilità elettromagnetica non sono stati in grado di trovare alcun modello coerente a questi sintomi.

cause

La maggior parte degli studi di provocazione consapevole in cieco non sono riusciti a mostrare una correlazione tra esposizione e sintomi, portando a suggerire che i meccanismi psicologici svolgono un ruolo nel causare o esacerbare i sintomi dell'EHS. Nel 2010 Rubin et al. hanno pubblicato un follow-up alla loro revisione del 2005, portando i totali a 46 esperimenti in doppio cieco e 1175 individui con ipersensibilità autodiagnosticata. Entrambe le revisioni non hanno trovato prove solide a sostegno dell'ipotesi che l'esposizione elettromagnetica causi EHS, come hanno fatto altri studi. Hanno anche concluso che gli studi hanno supportato il ruolo dell'effetto nocebo nell'innescare sintomi acuti in quelli con EHS

…

leggi l'articolo completo qui: Ipersensibilità elettromagnetica (EHS) su Wikipedia

—————————————-

Un'altra fonte di informazioni sull'ipersensibilità elettromagnetica

https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/PETI-CM-616935_EN.docx

Parlamento europeo: commissione per le petizioni

Oggetto: Petizione n. 0488/2017 presentata da CF, cittadino italiano, sull'assistenza sanitaria ai pazienti affetti da sensibilità chimica multipla e sensibilità elettromagnetica

1. Sintesi della petizione

“Il richiedente soffre di MCS (sensibilità chimica multipla) ed EHS (sindrome da ipersensibilità elettromagnetica). Si lamenta che le persone che soffrono di queste sindromi invalidanti in Italia sono molto lasciate a se stesse. La professione medica non è stata formata per curare queste malattie, e comunque i malati non possono entrare nelle strutture sanitarie a causa della presenza di sostanze chimiche e forze elettromagnetiche che colpiscono, a volte con esiti fatali, i pazienti affetti da questi disturbi. Il firmatario ritiene che la completa mancanza di cure all'interno dell'attuale sistema sanitario pubblico in Italia contrasti fortemente con la situazione negli Stati Uniti, dove la MCS e l'EHS sono riconosciute come malattie invalidanti. Dice che MCS ed EHS sono stati riconosciuti anche da paesi europei come Spagna, Svezia, Germania e Austria, che forniscono tutti assistenza sanitaria specializzata. Il firmatario invoca la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e chiede l'intervento delle istituzioni dell'UE, citando, tra l'altro, la risoluzione del Parlamento del 2 aprile 2009 che invitava gli Stati membri a seguire l'esempio della Svezia che, avendo riconosce le persone affette da sensibilità elettromagnetica come disabili, garantisce loro adeguata protezione e pari opportunità”.

—————————————-

https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P6-TA-2009-0216+0+DOC+XML+V0//EN

Risoluzione del Parlamento europeo del 2 aprile 2009 sui problemi di salute associati ai campi elettromagnetici

28. invita gli Stati membri a seguire l'esempio della Svezia ea riconoscere come disabili le persone che soffrono di elettroipersensibilità, in modo da garantire loro un'adeguata protezione e pari opportunità;

—————————————-

https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2015-010810_EN.html

Interrogazione con risposta scritta E-010810/2015

alla Commissione

Regola 130

Estefanía Torres Martínez (GUE/NGL) e Pablo Iglesias (GUE/NGL)

Soggetto: Riconoscimento completo dell'ipersensibilità elettromagnetica (EHS) in Europa

Anche quest'anno il 24 giugno si è celebrata la Giornata internazionale contro l'inquinamento elettromagnetico. Sia il Parlamento Europeo (nel 2008 e 2009) che altri organi – come l'Agenzia Europea dell'Ambiente (dal 2007 ad oggi) e l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (nel 2015) – hanno elaborato una serie di risoluzioni su questo argomento.

Nel Comitato economico e sociale europeo, invece, le lobby hanno boicottato un parere basato su un approccio precauzionale che mirava a tutelare la salute delle persone e che conteneva richieste e moniti simili a quelli precedentemente espressi nelle suddette risoluzioni, con un fondamentale riconoscimento dei diritti di persone elettrosensibili. La questione è attualmente oggetto di indagine da parte del Mediatore in relazione a un possibile conflitto di interessi. Allo stesso tempo, i comitati scientifici come lo SCENIHR mancano chiaramente di indipendenza e neutralità.

Intende la Commissione prendere provvedimenti per porre fine a questo boicottaggio e trovare una soluzione alla mancanza di protezione e vulnerabilità dei bambini di fronte al crescente utilizzo delle tecnologie wireless nelle scuole?

—————————————-

https://journals.lww.com/psychosomaticmedicine/Abstract/2005/03000/Electromagnetic_Hypersensitivity__A_Systematic.10.aspx

Ipersensibilità elettromagnetica: Una revisione sistematica degli studi sulla provocazione

Obiettivi: Gli obiettivi di questo studio erano valutare se le persone che segnalano ipersensibilità ai campi elettromagnetici deboli (CEM) sono migliori nel rilevare i campi elettromagnetici in condizioni cieche o in doppio cieco rispetto agli individui non ipersensibili e verificare se rispondono alla presenza di campi elettromagnetici con un aumento della segnalazione dei sintomi.

Conclusioni: i sintomi descritti da chi soffre di "ipersensibilità elettromagnetica" possono essere acuto e a volte sono disabilitando. Tuttavia, ha si è rivelato difficile da mostrare in condizioni cieche che l'esposizione a campi elettromagnetici può scatenare questi sintomi. Ciò suggerisce che "l'ipersensibilità elettromagnetica" non è correlata alla presenza di campi elettromagnetici, sebbene più ricerca in questo fenomeno è necessario.

—————————————-

Al momento c'è una controversia riguardo alle cause dell'ipersensibilità elettromagnetica (EMS) nel suo insieme e la colpa è delle radiazioni EM/RF.

Che altro puoi leggere

profondità di assorbimento delle radiazioni (SAR) da parte del cervello umano, per età
Radiazioni mobili, valori SAR per cellulari più popolari
Soluzioni di schermatura: taglio del carico di radiazioni elettromagnetiche
profondità di assorbimento delle radiazioni (SAR) da parte del cervello umano, per età
RADIAZIONI e SALUTE (carico CEM), alcune utili misure di sicurezza

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Cerca post

messaggi recenti

  • Schermatura contro le interferenze elettromagnetiche ad alte prestazioni

    0 commenti
  • I limiti di esposizione sicura alle radiazioni EMF in Grecia

    0 commenti
  • Esposizione alle radiazioni ionizzanti da esami medici

    0 commenti

Commenti recenti

    PROTEGGETEVI DALLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

    Ci sono molte fonti di radiazioni EMF (elettromagnetiche) al giorno d'oggi, quasi ovunque. Approfitta delle nostre misurazioni precise delle radiazioni e dei servizi di schermatura contro le radiazioni di alta qualità che ti offriamo - a prezzi molto convenienti - sia per privati / famiglie che per aziende:

    RILEVAZIONE RADIAZIONI/MISURAZIONI RADIAZIONI DI TUTTI I TIPI, SCHERMATURA/PROTEZIONE, CERTIFICAZIONI
    INFORMATI!
    Radiazioni della rete di telefonia mobile 5g

    Aktinovolia.com - con sede a Heraklion, Creta e Atene e con una rete panellenica di partner è venuto a colmare una grande lacuna nel mercato greco sia per i privati che per i professionisti che vogliono migliorare la loro qualità di vita e soprattutto proteggere la salute dei membri a casa o dei soci e colleghi sul posto di lavoro.

    Offriamo servizi:

    Misurazioni delle radiazioni #
    Soluzioni di schermatura #
    #Pertezione e certificazione

    οβολίας

    - ΜΕΤΡΗΣΕΙΣ

    MENU DI NAVIGAZIONE

    • CASA
    • SOCIETÀ
    • SERVIZI
    • ATTREZZATURA
    • CLIENTI
    • Contatto
    • BLOG
    • en_USEnglish

    INFORMAZIONI DI CONTATTO

    lunedì - venerdì 09.00 - 18.00

    ATENE

    +30.6978557359

    +30.2103008795

    [email protected]

    HERAKLION CRETA

    +30.6978557360

    +30.2810256248

    [email protected]

    [email protected]

    LA NOSTRA AZIENDA NEI SOCIAL NETWORK

    Progettazione del sito web: Marketing365.com - Marketing digitale: Marketing365.com

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
    Impostazioni dei cookieACCETTARE
    Gestisci il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessario
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    biscottoDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-funzionale11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checbox-altri11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
    cookielawinfo-checkbox-necessario11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
    views_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionale
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analisi
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
    Annuncio
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    ACCETTA E SALVA

    Non dovresti copiare il contenuto di questa pagina per favore